
Il 2026 sarà un anno importante per le Certificazioni dei Sistemi di Gestione: in marzo uscirà il rinnovato standard Ambientale ISO 14001:2026, mentre a settembre arriverà l’attesa Certificazione sulla Qualità ISO 9001:2026. La revisione degli Standard Internazionali si è resa necessaria – rispetto alla versione datata 2015 – per affiancare le aziende nell’affrontare le nuove sfide del mercato e per rendere le Certificazioni più aderenti al mondo del lavoro. Entrambe le revisioni si concentrano sulle più moderne tecnologie di digitalizzazione ed automazione, sulla consapevolezza del cambiamento climatico e sostenibilità. Prevedono un coinvolgimento più attivo del Top management per la diffusione di comportamenti etici e di una “cultura” della Qualità condivisa a tutti i livelli. È prevista una maggiore attenzione alla Formazione del personale come lega di responsabilità e crescita. Nella gestione del rischio si richiede un cambio di mentalità, per una sua “lettura” come opportunità di innovazione. Tutti questi elementi si traducono, specie per le PMI, in un vantaggio competitivo concreto per migliorare la reputazione sul Mercato nazionale e internazionale.
Il periodo di transizione dura tre anni ma per le Aziende già certificate è consigliabile iniziare già da oggi l’adeguamento per affrontare un aggiornamento graduale senza lavorare in affanno e con costi più contenuti. Segnaliamo infine che i recenti sviluppi internazionali hanno favorito l’istituzione di una nuova Certificazione basata sullo standard di Qualità 9001: la ISO 9100, specifica per l’ambito Aerospaziale che sta già richiamando l’attenzione del comparto metalmeccanico di precisione.
Il team di RAFRAN Consulenze è a disposizione delle aziende per implementare nuove Certificazioni e per aggiornare quelle in essere alla luce dei requisiti. Per ogni informazione potete contattarci all’indirizzo commerciale@rafran.it.
